Manca una settimana a Natale e questo è un regalo inaspettato. In verità l'ho saputo qualche settimana fa da un'instancabile ricercatrice di bellezza culturale nel mondo, ma ho voluto tenere la notizia per oggi perché è festosa e felice. Da amante del cinema di Wes Anderson e del Giappone non posso che gioire nell'annuncio del... Continue Reading →
Mukashi Mukashi, c’era una volta in Giappone
Cosa significa Mukashi Mukashi è una delle prime cose che racconto nella mia lezione annuale agli studenti del Master di Accademia Drosselmeier- Centro studi di letteratura per ragazzi di Bologna, dove racconto della genesi della letteratura per bambini, del mercato editoriale e dei principali autori. Sulle fiabe non mi soffermo tanto, necessiterebbero di uno studio... Continue Reading →
Prendere fiato in un giorno d’estate. La poesia di Shuntaro Tanikawa
È' una domenica calda, il rumore delle cicale è assordante e diventa quasi un sottofondo, un finto silenzio sul quale, se provo a chiudere gli occhi, scorrono immagini d'estate. Nei giorni passati, mentre ero alla ricerca di questo immaginario iconografico, mi sono imbattuta in un picture book che che mi ha colpito. Nella copertina è... Continue Reading →
Bambole giapponesi
La tradizione legata alle bambole, in Giappone è antichissima. Nate per una funzione religiosa e protettiva, le più antiche sono le piccole statuette d'argilla chiamate Dogu e le statuette funerarie Haniwa. Ci sono poi Amagatsu e Hoko, rappresentanti un uomo e una donna, ritrovate in uno scavo archeologico. Indossano i loro kimono di seta e sono... Continue Reading →
Mal di Giappone
Si avvicina la festa dei bambini, le carpe colorate 鯉のぼり(koinobori) danzano nella brezza di primavera e sono una costante delle immagini e dei video su Instagram questa mattina. Il nome deriva da KOI (carpa appunto) un pesce capace di risalire fiumi e cascate, simbolo di forza e coraggio. È il simbolo di Tango no Sekku, la Festa dei... Continue Reading →
Se i fiori mi spuntassero sulla testa
Oggi la nebbia è un muro bianco. Le foglie del mio acero giapponese sono diventate rosse, ma sembrano tristi. Gli racconto allora una storia che del Giappone ha i colori, i profumi, i suoni, i sapori. Una storia nata in Spagna, ma che a me è arrivata nella versione francese di Belin Jeunesse, grazie allo sguardo... Continue Reading →
Rosa, azzurro, verde e lilla: le cronache di Yumi Karasumaru
Ho conosciuto Yumi Karasumaru in occasione della mostra Ritratti d'Infanzia. Abbiamo letto insieme alcuni albi illustrati ai bambini, io in italiano, lei in giapponese, ed è stato un successo. Perché Yumi è bravissima ad interagire con loro. Agli eventi, alle presentazioni, arriva con bellissimi kimono. I capelli raccolti, un volto apparentemente impassibile che mi ricorda quello... Continue Reading →
Cose piccole e meravigliose
Oggi inauguro una rubrica dedicata ai libri per bambini che raccontano del Giappone, delle sue storie e leggende, delle sue tradizioni, della sua estetica. Non saranno necessariamente di autori del Sol Levante, e non sempre avranno un taglio divulgativo. Partiamo con due albi illustrati editi da Éditions Philippe Picquier, l'editore francese fondato nel 1986, specializzato nella pubblicazioni... Continue Reading →