Yorukuma, orso della notte

Che un libro sia prezioso lo scopriamo già notand la durabilità del progetto. Una notte di Komako Sakai è uscito ormai 23 anni fa ma è un libro senza tempo. La storia scorre fra le pagine inquadrata da una cornice nera. Sembra di assistere su uno schermo alle scene di un film o meglio di... Continue Reading →

Oni e spiriti della foresta, storie di paura, identità e appartenenza.

È uscita da pochi giorni Oni. La leggenda del dio del tuono, la splendida serie Netflix realizzata con un mix di stop-motion e animazione computerizzata dallo studio di animazione Tonko House. Ideata e diretta dall’ex Pixar “Dice” Tsutsumi, ne è autrice Mari Okada (Anohana, Toradora). Nonostante l’aspettassi con trepidazione, ho atteso qualche giorno prima di... Continue Reading →

Il mio posto preferito

Lo scorso agosto ha inaugurato la mostra di Mayumi Oono presso Mori no Machiya, un luogo di comunità che ospita eventi (ma anche una struttura privata che accoglie le persone in caso di catastrofe naturale). La mostra era inserita nel programma proposto (in occasione dell'esposizione della mostra illustratori di Bologna Children's Book Fair) dall’Itabashi Art... Continue Reading →

Un giorno d’estate. Intervista a Koshiro Hata

Cari lettori, oggi vi presentiamo un'intervista molto interessante a Koshiro Hata, dove si racconta la genesi dell'albo Un giorno d'estate. Buona lettura! L'ALBO ILLUSTRATO DI KOSHIRO HATA UN GIORNO D'ESTATE: UN'ESTATE STRARIPANTE DELLE EMOZIONI DI UN BAMBINO Un paesaggio di campagna che si estende a doppia pagina. Sotto il cocente sole estivo, un bambino sale... Continue Reading →

Yukie e l’orso

Stoffe dalle trame complesse, parole che sono aria, vento, voce di gufo, di volpe, di lepre, di rana, di lupo e di orso. Siamo in un villaggio Ainu, nel Giappone del nord.  Yukie e l'orso è la storia di una stirpe antica che rischia di scomparire e del coraggio di una bambina intelligente, forte ed appassionata che... Continue Reading →

Kira kira in Giappone

Cari lettori, bentrovati e buon inizio di settembre. L'estate è volata come sono volate le due settimane di kira kira in Giappone. Un'esperienza indimenticabile perchè indimenticabile è questo straordinario paese. Indimenticabile per lo stupore che ti accompagna senza lasciarti mai, per la vita frenetica e brulicante di persone, il cielo immenso, il caldo soffocante, il... Continue Reading →

Una nuova avventura

Cari lettori di kira kira ehon, buona domenica! Chi mi segue sulla pagina Facebook sa già che da qualche mese è iniziata una nuova avventura. Il progetto kira kira, dopo due anni è pronto a spiccare il volo..... è nata kira kira edizioni. Al centro della nostra attenzione e del nostro cuore, ci sono sempre... Continue Reading →

Scavo Rupestre Poncino: reportage

Cari lettori, finalmente il reportage dalla mostra bolognese di Yocci.Un sabato pomeriggio di maggio, la temperatura è mite e porto con me l'animo leggero di quando si va a fare una cosa bella. Vicino ai campanelli del portone di Via Mascarella 6, c'è un invito a suonare, entrare, e scoprire un angolo nascosto di Bologna,... Continue Reading →

Un arcobaleno di storie dal Giappone

La Fiera del libro per ragazzi di Bologna è sempre luogo di magici incontri. Forse l’avrò già scritto ma lo ripeto a costo di risultare ripetitiva. Visitare questa fiera può essere un’esperienza sempre diversa sia per il tipo di professione che il visitatore svolge, sia per quello che sta cercando. Negli anni ’90 quando visitavo... Continue Reading →

La BCBF 2018 si avvicina! Novità ed eventi

Cari lettori, scusate per il silenzio e i post rarefatti ma... qualcosa bolle in pentola e ci stiamo preparando per questa nuova edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Visto il successo del post dello scorso anno, eccomi con una piccola mappa che vi aiuterà ad orientarvi in Fiera se vi piacciono i... Continue Reading →

Novità BCBF e IBBY International

Per iniziare bene il 2018 un po' di novità. La Bologna Children's Book Fair ha selezionato la lista degli illustratori per la mostra dell'edizione 2018. Più di 15mila illustrazioni tra cui scegliere, 77 illustratori selezionati di cui 10 sono giapponesi. Le immagine che trovate in questo post non sono i lavori esposti in Fiera (che... Continue Reading →

Un inaspettato regalo. L’isola dei cani

Manca una settimana a Natale e questo è un regalo inaspettato. In verità l'ho saputo qualche settimana fa da un'instancabile ricercatrice di bellezza culturale nel mondo, ma ho voluto tenere la notizia per oggi perché è festosa e felice. Da amante del cinema di Wes Anderson e del Giappone non posso che gioire nell'annuncio del... Continue Reading →

Il Giappone a Sàrmede 2 – reportage

Come promesso, ecco un piccolo reportage dalla 35esima edizione di Le immagini della fantasia a Sàrmede, di cui vi avevo anticipato qui. La mostra è ben fatta e ben illuminata, con pannelli esplicativi che accompagnano il visitatore dando un senso più compiuto al percorso fra le tavole, percorso comunque davvero gradevole visivamente anche senza soffermarsi... Continue Reading →

Mukashi Mukashi, c’era una volta in Giappone

Cosa significa Mukashi Mukashi è una delle prime cose che racconto nella mia lezione annuale agli studenti del Master di Accademia Drosselmeier- Centro studi di letteratura per ragazzi di Bologna, dove racconto della genesi della letteratura per bambini, del mercato editoriale e dei principali autori. Sulle fiabe non mi soffermo tanto, necessiterebbero di uno studio... Continue Reading →

Yōkai. Di mostri, spiriti, innocenza e bellezza.

Tutti i bambini degli anni '80 cresciuti a pane e cartoni animati li conoscono. Al pomeriggio, in uno dei tanti imperdibili appuntamenti fissi, spuntavano ogni tanto strani personaggi, mostri, spiriti, fantasmi. C'era immancabilmente un tempio, con un monaco scintoista che compiva un rituale. Non eravamo in grado di capire allora, ma quello che ci lasciavano... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑