Chi conosce un po’ il Giappone sa che i contenuti culturali relativi a fumetto, animazione e altri tipi di culture pop sono strettamente legati alla produzione di relativo merchandising

Chi conosce un po’ il Giappone sa che i contenuti culturali relativi a fumetto, animazione e altri tipi di culture pop sono strettamente legati alla produzione di relativo merchandising
Cari lettori, oggi vi presentiamo un’intervista molto interessante a Koshiro Hata, dove si racconta la genesi dell’albo Un giorno d’estate. Buona lettura!
Una storia di scuola che ci fa respirare.
Stoffe dalle trame complesse, parole che sono aria, vento, voce di gufo, di volpe, di lepre, di rana, di lupo e di orso. Siamo in un villaggio Ainu, nel Giappone del nord.
Cari lettori, bentrovati e buon inizio di settembre. L’estate è volata come sono volate le due settimane di kira kira in Giappone.
Cari lettori di kira kira ehon, buona domenica! Chi mi segue sulla pagina Facebook sa già che da qualche mese è iniziata una nuova avventura.
Cari lettori, finalmente il reportage dalla mostra bolognese di Yocci.
Sono sicura che i lettori di Kira Kira amano Yoshiko Noda, in arte Yocci.
La Fiera del libro per ragazzi di Bologna è sempre luogo di magici incontri. Forse l’avrò già scritto ma lo ripeto a costo di risultare ripetitiva.
Cari lettori, scusate per il silenzio e i post rarefatti ma… qualcosa bolle in pentola e ci stiamo preparando per questa nuova edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna.
Per iniziare bene il 2018 un po’ di novità.
Manca una settimana a Natale e questo è un regalo inaspettato.
In un freddo pomeriggio di inizio dicembre, partiamo per andare in una città che, seppur vicina, non avevamo mai visitato. Ci andiamo, io e la famiglia che mi segue con amore, per incontrare il respiro della natura attraverso il lavoro di quattro artisti giapponesi.
Come promesso, ecco un piccolo reportage dalla 35esima edizione di Le immagini della fantasia a Sàrmede, di cui vi avevo anticipato qui.
Cosa significa Mukashi Mukashi è una delle prime cose che racconto nella mia lezione annuale agli studenti del Master di Accademia Drosselmeier- Centro studi di letteratura per ragazzi di Bologna, dove racconto della genesi della letteratura per bambini, del mercato editoriale e dei principali autori.
Tutti i bambini degli anni ’80 cresciuti a pane e cartoni animati li conoscono. Al pomeriggio, in uno dei tanti imperdibili appuntamenti fissi, spuntavano ogni tanto strani personaggi, mostri, spiriti, fantasmi.
Lo sapevo già da fine marzo, quando allo stand di IBBY Giappone ho conosciuto le organizzatrici della rassegna “Le immagini della fantasia”
Oggi partiamo da un cortometraggio per arrivare ad un libro. Prima di raccontarvi di questa piccola perla, vi invito a godervi i circa 10 minuti di visione, assaporando ogni particolare, ogni emozione. Poi tornate qui a leggere il post. Tsumiki no ie つみきのいえ (La casa dei piccoli cubi) è un cortometraggio animato del 2008 che…
Dopo la pausa estiva, Kira Kira riprende i lavori per farvi conoscere un’illustratrice che, come già Komako Sakai, Akiko Hayashi e Akiko Miyakoshi, è maestra nel ritrarre l’infanzia piccola: le atmosfere, i gesti, gli sguardi, le espressioni.
È’ una domenica calda, il rumore delle cicale è assordante e diventa quasi un sottofondo, un finto silenzio sul quale, se provo a chiudere gli occhi, scorrono immagini d’estate.