Alcune settimane fa ho avuto la possibilità di fare un laboratorio di xilografia giapponese con la bravissima Asako Hishiki presso Le Magnifice Editrici a Bologna. Un'esperienza bellissima per provare una tecnica che necessità di tempo, pazienza, precisione e di una visione immaginativa del risultato finale, che si può affinare solo con la pratica assidua, per... Continue Reading →
Come si realizzano i desideri
La magia si nasconde anche nel parco dietro casa. Ciò che ci è famigliare spesso vive accanto a ciò che è davvero straordinario, basta avere occhi per vederlo. Così recita il risguardo di The Fox Wish, il picture book nato nel 2003 dal talento della coppia Kimiko Aman/Komako Sakai per Poplar Publishing, in catalogo per... Continue Reading →
Bambole giapponesi
La tradizione legata alle bambole, in Giappone è antichissima. Nate per una funzione religiosa e protettiva, le più antiche sono le piccole statuette d'argilla chiamate Dogu e le statuette funerarie Haniwa. Ci sono poi Amagatsu e Hoko, rappresentanti un uomo e una donna, ritrovate in uno scavo archeologico. Indossano i loro kimono di seta e sono... Continue Reading →
1 anno con Kira Kira
Buona domenica cari lettori, oggi si festeggia 1 anno dal primo post di Kira Kira, il primo blog italiano dedicato ai libri per bambini, all'illustrazione e alla cultura per l'infanzia che arriva dal meraviglioso e affascinante paese del Sol Levante, il Giappone. Ringrazio tutti i lettori che mi hanno scritto in questo anno: per ringraziarmi, per... Continue Reading →
Buon Natale da Kira Kira
Natale non è certo una festa giapponese, ma la magia natalizia affascina tutti. Oggi per farvi gli auguri vi mostro qualche illustrazione da クリスマスのおかいもの ( Le compere di Natale) un albo di Chisato Tashiro edito da Kodansha. Una storia semplice in cui tre amici fanno compere, festeggiano insieme e si scambiano i regali. Le figure ricche... Continue Reading →
Il mio sole segreto
Ho preso dallo scaffale questo picture book perché pensavo ad un post sulla neve, invece questo libro parla di sole. Ho conosciuto Misao Kobayashi grazie ad un piccolo catalogo trovato alla Fiera del Libro per ragazzi, il catalogo di un editore che purtroppo non è più sul mercato. Skyfish graphix, una casa editrice indipendente nata nel... Continue Reading →
Se i fiori mi spuntassero sulla testa
Oggi la nebbia è un muro bianco. Le foglie del mio acero giapponese sono diventate rosse, ma sembrano tristi. Gli racconto allora una storia che del Giappone ha i colori, i profumi, i suoni, i sapori. Una storia nata in Spagna, ma che a me è arrivata nella versione francese di Belin Jeunesse, grazie allo sguardo... Continue Reading →
Prima di andare a dormire
Alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, quasi tutti gli stand di editori Giapponesi si trovano al padiglione 29, il primo che visito appena arrivata in fiera. Ci sono però due stand che bisogna andare a cercare, il primo è quello di One Stroke di Katsumi Komagata al padiglione 25 e poi lo stand... Continue Reading →
Nel bosco in bicicletta
Da diverso tempo mi ripromettevo di scoprire il mondo di Kaya Doi. Nel suo mondo ci sono due bambine, due gemelle con i capelli neri a caschetto. Hanno un abitino bianco, una con i bottoni blu e l'altra con i bottoni rossi. Pedalano con le loro biciclette fra boschi, prati, paesini, attraverso le stagioni, fin sotto... Continue Reading →
Per fare un bambino
Non ci siamo mai presentate, ma la conosco bene Chihiro Takeuchi. L'ho incrociata diverse volte, camminava fra i padiglioni della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, con i suoi abiti a pois, lo chignon sulla testa e il passo deciso. Chihiro, artista del Papercut che vive a Osaka, è stata infatti selezionata alla mostra... Continue Reading →
Che cosa è un Fumo Fumo?
Come deve essere un libro per bambini? Molto colorato? Pieno di figure e avventure e divertimento? La copertina glitterata e magari che profuma se la gratti? Calco volutamente la mano. Adesso i libri si comprano ovunque, persino al supermercato. Ieri sono stata ad esempio in un negozio specializzato in piante e animali e dentro ho... Continue Reading →
Storie di sirene
Fra gli albi illustrati da Komako Sakai, c'è una storia che mi ha sempre incantato per via della protagonista, una sirena. Ho sempre trovato le sirene (così come le fate) creature affascinanti. Prima di incontrarla nella rappresentazione eterea della Sakai, con colori pastosi che sembrano però avere la fluidità dell'acqua, nel mio immaginario la sirena per... Continue Reading →
Ricette d’infanzia
Ieri ho guardato un film che mi ha regalato una cara amica, uno spirito affine che mi consiglia sempre opere piene di poesia. Il film in questione è Le ricette della signora Toku di Naomi Kawase tratto da un romanzo di Tetsuya Akikawa, ancora inedito in Italia. La storia delicata, commovente, narra di un incontro... Continue Reading →
Cose piccole e meravigliose
Oggi inauguro una rubrica dedicata ai libri per bambini che raccontano del Giappone, delle sue storie e leggende, delle sue tradizioni, della sua estetica. Non saranno necessariamente di autori del Sol Levante, e non sempre avranno un taglio divulgativo. Partiamo con due albi illustrati editi da Éditions Philippe Picquier, l'editore francese fondato nel 1986, specializzato nella pubblicazioni... Continue Reading →