Che un libro sia prezioso lo scopriamo già notand la durabilità del progetto. Una notte di Komako Sakai è uscito ormai 23 anni fa ma è un libro senza tempo. La storia scorre fra le pagine inquadrata da una cornice nera. Sembra di assistere su uno schermo alle scene di un film o meglio di... Continue Reading →
Novità BCBF e IBBY International
Per iniziare bene il 2018 un po' di novità. La Bologna Children's Book Fair ha selezionato la lista degli illustratori per la mostra dell'edizione 2018. Più di 15mila illustrazioni tra cui scegliere, 77 illustratori selezionati di cui 10 sono giapponesi. Le immagine che trovate in questo post non sono i lavori esposti in Fiera (che... Continue Reading →
Storie di bambine, orsi parlanti e mamme che volano appese ad un palloncino
Dopo la pausa estiva, Kira Kira riprende i lavori per farvi conoscere un'illustratrice che, come già Komako Sakai, Akiko Hayashi e Akiko Miyakoshi, è maestra nel ritrarre l'infanzia piccola: le atmosfere, i gesti, gli sguardi, le espressioni. Chiaki Okada (岡田千晶), originaria di Osaka, ha iniziato la sua carriera di picture book illustrator recentemente, pubblicando il... Continue Reading →
Prendere fiato in un giorno d’estate. La poesia di Shuntaro Tanikawa
È' una domenica calda, il rumore delle cicale è assordante e diventa quasi un sottofondo, un finto silenzio sul quale, se provo a chiudere gli occhi, scorrono immagini d'estate. Nei giorni passati, mentre ero alla ricerca di questo immaginario iconografico, mi sono imbattuta in un picture book che che mi ha colpito. Nella copertina è... Continue Reading →
Sotto le foglie del Ginkgo Biloba
Alcune settimane fa ho avuto la possibilità di fare un laboratorio di xilografia giapponese con la bravissima Asako Hishiki presso Le Magnifice Editrici a Bologna. Un'esperienza bellissima per provare una tecnica che necessità di tempo, pazienza, precisione e di una visione immaginativa del risultato finale, che si può affinare solo con la pratica assidua, per... Continue Reading →
1 anno con Kira Kira
Buona domenica cari lettori, oggi si festeggia 1 anno dal primo post di Kira Kira, il primo blog italiano dedicato ai libri per bambini, all'illustrazione e alla cultura per l'infanzia che arriva dal meraviglioso e affascinante paese del Sol Levante, il Giappone. Ringrazio tutti i lettori che mi hanno scritto in questo anno: per ringraziarmi, per... Continue Reading →
Un altro me. Il mondo di Shinsuke Yoshitake
Qualche anno fa mi capitò fra le mani un libro illustrato che raccontava come una mela potrebbe anche non essere una semplice mela. Nel libro la mela diventava una ciliegia gigante, un piccolo pianeta caduto sulla terra, una mela con diversi tipi di capelli e di sentimenti, una mela che crescendo può diventare una casa,... Continue Reading →
Piccoli Re e Grandi Principesse
L'uscita di ちいさなおうさま (Chīsana ōsama) in traduzione italiana, per me non è stata una sorpresa. Ho incontrato il suo futuro editore allo stand della Kaisei-sha all'ultima Fiera del libro per ragazzi di Bologna e ho avuto notizia della bella novità in anteprima. Da qui è iniziata l'attesa e finalmente oggi ho fra le mani Il Piccolo... Continue Reading →
Buon Natale da Kira Kira
Natale non è certo una festa giapponese, ma la magia natalizia affascina tutti. Oggi per farvi gli auguri vi mostro qualche illustrazione da クリスマスのおかいもの ( Le compere di Natale) un albo di Chisato Tashiro edito da Kodansha. Una storia semplice in cui tre amici fanno compere, festeggiano insieme e si scambiano i regali. Le figure ricche... Continue Reading →
Il mio sole segreto
Ho preso dallo scaffale questo picture book perché pensavo ad un post sulla neve, invece questo libro parla di sole. Ho conosciuto Misao Kobayashi grazie ad un piccolo catalogo trovato alla Fiera del Libro per ragazzi, il catalogo di un editore che purtroppo non è più sul mercato. Skyfish graphix, una casa editrice indipendente nata nel... Continue Reading →
Prima di andare a dormire
Alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, quasi tutti gli stand di editori Giapponesi si trovano al padiglione 29, il primo che visito appena arrivata in fiera. Ci sono però due stand che bisogna andare a cercare, il primo è quello di One Stroke di Katsumi Komagata al padiglione 25 e poi lo stand... Continue Reading →
Bambini di tutto il mondo
Oggi è la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Una giornata che vuole ricordare il 20 novembre 1989, giorno in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia. Una convenzione composta di 54 articoli, ratificata da 196 paesi, cioè tutti i paesi del mondo tranne gli Stati Uniti.... Continue Reading →
Cere e pastelli: i bambini di Yukiko Tanemura
Bronci, sorrisi, espressioni di sorpresa, di concentrazione, di gioia, di disperazione. La magica matita di Yukiko Tanemura con pochi semplici tratti racconta la gamma di espressioni che si dipingono sui volti dei bambini protagonisti delle sue storie. Sono espressioni che raccontano il mondo delle emozioni potenti e a tutto tondo che abitano l'infanzia. Yukiko Tanemura,... Continue Reading →
Nel bosco in bicicletta
Da diverso tempo mi ripromettevo di scoprire il mondo di Kaya Doi. Nel suo mondo ci sono due bambine, due gemelle con i capelli neri a caschetto. Hanno un abitino bianco, una con i bottoni blu e l'altra con i bottoni rossi. Pedalano con le loro biciclette fra boschi, prati, paesini, attraverso le stagioni, fin sotto... Continue Reading →
Per fare un bambino
Non ci siamo mai presentate, ma la conosco bene Chihiro Takeuchi. L'ho incrociata diverse volte, camminava fra i padiglioni della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, con i suoi abiti a pois, lo chignon sulla testa e il passo deciso. Chihiro, artista del Papercut che vive a Osaka, è stata infatti selezionata alla mostra... Continue Reading →
Che cosa è un Fumo Fumo?
Come deve essere un libro per bambini? Molto colorato? Pieno di figure e avventure e divertimento? La copertina glitterata e magari che profuma se la gratti? Calco volutamente la mano. Adesso i libri si comprano ovunque, persino al supermercato. Ieri sono stata ad esempio in un negozio specializzato in piante e animali e dentro ho... Continue Reading →
Ricette d’infanzia
Ieri ho guardato un film che mi ha regalato una cara amica, uno spirito affine che mi consiglia sempre opere piene di poesia. Il film in questione è Le ricette della signora Toku di Naomi Kawase tratto da un romanzo di Tetsuya Akikawa, ancora inedito in Italia. La storia delicata, commovente, narra di un incontro... Continue Reading →
365 giorni in sicurezza
I calendari non mi sono mai piaciuti molto. Dimenticavo il passaggio da un mese all'altro senza girare la pagina, e così il calendario rimaneva indietro e mi accorgevo a dicembre che era ancora ottobre. Da bambina mi piaceva leggere tutti i nomi dei santi e individuare le festività... ma alla fine questi calendari, anonimi, con solo l'intestazione del... Continue Reading →
Ayumi Kudo e le foglie di tè
Ho sempre pensato che le piccole cose avessero un fascino particolare. Mi hanno ammaliato fin da bambina, dai sassolini e dai piccoli fiori raccolti in giardino alle miniature nelle case di bambola realizzate con maestria artigiana. Era il motivo per cui amavo e collezionavo i francobolli, che in un piccolo rettangolo di pochi centimetri racchiudevano opere... Continue Reading →
Ritratti d’infanzia
Raccontare l'infanzia, saperne cogliere le sfumature, i piccoli momenti, le emozioni dolci e quelle amare, le gioie e le piccole frustrazioni. Ritrarre gli sguardi intensi, i profili morbidi, le posizioni del corpo che tanto sanno comunicare su ciò che avviene dentro. È un' arte che nasce da una particolare sensibilità e capacità di osservare e individuare quei tratti... Continue Reading →