Che un libro sia prezioso lo scopriamo già notand la durabilità del progetto. Una notte di Komako Sakai è uscito ormai 23 anni fa ma è un libro senza tempo. La storia scorre fra le pagine inquadrata da una cornice nera. Sembra di assistere su uno schermo alle scene di un film o meglio di... Continue Reading →
Mukashi Mukashi, c’era una volta in Giappone
Cosa significa Mukashi Mukashi è una delle prime cose che racconto nella mia lezione annuale agli studenti del Master di Accademia Drosselmeier- Centro studi di letteratura per ragazzi di Bologna, dove racconto della genesi della letteratura per bambini, del mercato editoriale e dei principali autori. Sulle fiabe non mi soffermo tanto, necessiterebbero di uno studio... Continue Reading →
Prendere fiato in un giorno d’estate. La poesia di Shuntaro Tanikawa
È' una domenica calda, il rumore delle cicale è assordante e diventa quasi un sottofondo, un finto silenzio sul quale, se provo a chiudere gli occhi, scorrono immagini d'estate. Nei giorni passati, mentre ero alla ricerca di questo immaginario iconografico, mi sono imbattuta in un picture book che che mi ha colpito. Nella copertina è... Continue Reading →
Sotto le foglie del Ginkgo Biloba
Alcune settimane fa ho avuto la possibilità di fare un laboratorio di xilografia giapponese con la bravissima Asako Hishiki presso Le Magnifice Editrici a Bologna. Un'esperienza bellissima per provare una tecnica che necessità di tempo, pazienza, precisione e di una visione immaginativa del risultato finale, che si può affinare solo con la pratica assidua, per... Continue Reading →
Come si realizzano i desideri
La magia si nasconde anche nel parco dietro casa. Ciò che ci è famigliare spesso vive accanto a ciò che è davvero straordinario, basta avere occhi per vederlo. Così recita il risguardo di The Fox Wish, il picture book nato nel 2003 dal talento della coppia Kimiko Aman/Komako Sakai per Poplar Publishing, in catalogo per... Continue Reading →
Bambole giapponesi
La tradizione legata alle bambole, in Giappone è antichissima. Nate per una funzione religiosa e protettiva, le più antiche sono le piccole statuette d'argilla chiamate Dogu e le statuette funerarie Haniwa. Ci sono poi Amagatsu e Hoko, rappresentanti un uomo e una donna, ritrovate in uno scavo archeologico. Indossano i loro kimono di seta e sono... Continue Reading →
Mal di Giappone
Si avvicina la festa dei bambini, le carpe colorate 鯉のぼり(koinobori) danzano nella brezza di primavera e sono una costante delle immagini e dei video su Instagram questa mattina. Il nome deriva da KOI (carpa appunto) un pesce capace di risalire fiumi e cascate, simbolo di forza e coraggio. È il simbolo di Tango no Sekku, la Festa dei... Continue Reading →
1 anno con Kira Kira
Buona domenica cari lettori, oggi si festeggia 1 anno dal primo post di Kira Kira, il primo blog italiano dedicato ai libri per bambini, all'illustrazione e alla cultura per l'infanzia che arriva dal meraviglioso e affascinante paese del Sol Levante, il Giappone. Ringrazio tutti i lettori che mi hanno scritto in questo anno: per ringraziarmi, per... Continue Reading →
Un altro me. Il mondo di Shinsuke Yoshitake
Qualche anno fa mi capitò fra le mani un libro illustrato che raccontava come una mela potrebbe anche non essere una semplice mela. Nel libro la mela diventava una ciliegia gigante, un piccolo pianeta caduto sulla terra, una mela con diversi tipi di capelli e di sentimenti, una mela che crescendo può diventare una casa,... Continue Reading →
Piccoli Re e Grandi Principesse
L'uscita di ちいさなおうさま (Chīsana ōsama) in traduzione italiana, per me non è stata una sorpresa. Ho incontrato il suo futuro editore allo stand della Kaisei-sha all'ultima Fiera del libro per ragazzi di Bologna e ho avuto notizia della bella novità in anteprima. Da qui è iniziata l'attesa e finalmente oggi ho fra le mani Il Piccolo... Continue Reading →
Buon Natale da Kira Kira
Natale non è certo una festa giapponese, ma la magia natalizia affascina tutti. Oggi per farvi gli auguri vi mostro qualche illustrazione da クリスマスのおかいもの ( Le compere di Natale) un albo di Chisato Tashiro edito da Kodansha. Una storia semplice in cui tre amici fanno compere, festeggiano insieme e si scambiano i regali. Le figure ricche... Continue Reading →
Il mio sole segreto
Ho preso dallo scaffale questo picture book perché pensavo ad un post sulla neve, invece questo libro parla di sole. Ho conosciuto Misao Kobayashi grazie ad un piccolo catalogo trovato alla Fiera del Libro per ragazzi, il catalogo di un editore che purtroppo non è più sul mercato. Skyfish graphix, una casa editrice indipendente nata nel... Continue Reading →
Prima di andare a dormire
Alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, quasi tutti gli stand di editori Giapponesi si trovano al padiglione 29, il primo che visito appena arrivata in fiera. Ci sono però due stand che bisogna andare a cercare, il primo è quello di One Stroke di Katsumi Komagata al padiglione 25 e poi lo stand... Continue Reading →
Bambini di tutto il mondo
Oggi è la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Una giornata che vuole ricordare il 20 novembre 1989, giorno in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia. Una convenzione composta di 54 articoli, ratificata da 196 paesi, cioè tutti i paesi del mondo tranne gli Stati Uniti.... Continue Reading →
Cere e pastelli: i bambini di Yukiko Tanemura
Bronci, sorrisi, espressioni di sorpresa, di concentrazione, di gioia, di disperazione. La magica matita di Yukiko Tanemura con pochi semplici tratti racconta la gamma di espressioni che si dipingono sui volti dei bambini protagonisti delle sue storie. Sono espressioni che raccontano il mondo delle emozioni potenti e a tutto tondo che abitano l'infanzia. Yukiko Tanemura,... Continue Reading →
Nel bosco in bicicletta
Da diverso tempo mi ripromettevo di scoprire il mondo di Kaya Doi. Nel suo mondo ci sono due bambine, due gemelle con i capelli neri a caschetto. Hanno un abitino bianco, una con i bottoni blu e l'altra con i bottoni rossi. Pedalano con le loro biciclette fra boschi, prati, paesini, attraverso le stagioni, fin sotto... Continue Reading →