Cari lettori, finalmente il reportage dalla mostra bolognese di Yocci.Un sabato pomeriggio di maggio, la temperatura è mite e porto con me l'animo leggero di quando si va a fare una cosa bella. Vicino ai campanelli del portone di Via Mascarella 6, c'è un invito a suonare, entrare, e scoprire un angolo nascosto di Bologna,... Continue Reading →
Scavo Rupestre Poncino: Yocci in mostra a Bologna
Sono sicura che i lettori di Kira Kira amano Yoshiko Noda, in arte Yocci. Laureata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Osaka e in xilografia all'Accademia di Belle Arti di Bologna ... l'Italia poi non l'ha più lasciata. Io la conobbi leggendo la sua rubrica a fumetti su Internazionale e ho sempre ammirato la... Continue Reading →
Il respiro della natura, il respiro dell’arte
In un freddo pomeriggio di inizio dicembre, partiamo per andare in una città che, seppur vicina, non avevamo mai visitato. Ci andiamo, io e la famiglia che mi segue con amore, per incontrare il respiro della natura attraverso il lavoro di quattro artisti giapponesi. Il respiro ha in sé una voce. Una voce sommessa, delicata.... Continue Reading →
Il Giappone a Sàrmede 2 – reportage
Come promesso, ecco un piccolo reportage dalla 35esima edizione di Le immagini della fantasia a Sàrmede, di cui vi avevo anticipato qui. La mostra è ben fatta e ben illuminata, con pannelli esplicativi che accompagnano il visitatore dando un senso più compiuto al percorso fra le tavole, percorso comunque davvero gradevole visivamente anche senza soffermarsi... Continue Reading →
Rosa, azzurro, verde e lilla: le cronache di Yumi Karasumaru
Ho conosciuto Yumi Karasumaru in occasione della mostra Ritratti d'Infanzia. Abbiamo letto insieme alcuni albi illustrati ai bambini, io in italiano, lei in giapponese, ed è stato un successo. Perché Yumi è bravissima ad interagire con loro. Agli eventi, alle presentazioni, arriva con bellissimi kimono. I capelli raccolti, un volto apparentemente impassibile che mi ricorda quello... Continue Reading →
Di alberi e di montagne
La rentrée dopo le vacanze è stata per me un po' difficile, sospetto per la discrepanza tra il numero di cose che voglio fare/temi che voglio approfondire/libri che voglio leggere e il tempo reale che ho a disposizione per farlo.Per superare lo stress da rientro (quello che ho scoperto avere addirittura un nome, il post-vacation... Continue Reading →
Ayumi Kudo e le foglie di tè
Ho sempre pensato che le piccole cose avessero un fascino particolare. Mi hanno ammaliato fin da bambina, dai sassolini e dai piccoli fiori raccolti in giardino alle miniature nelle case di bambola realizzate con maestria artigiana. Era il motivo per cui amavo e collezionavo i francobolli, che in un piccolo rettangolo di pochi centimetri racchiudevano opere... Continue Reading →
Un pomeriggio delizioso
Ecco una piccola gallery di immagini di un pomeriggio in compagnia delle delicate storie di Komako Sakai e Akiko Miyakoshi. Storie che, lette in giapponese dalla bravissima Yumi Karasumaru, hanno affascinato i bambini. Un pomeriggio tranquillo, con un pubblico di piccoli lettori molto interessati alla cultura giapponese, che ci hanno stupito con la loro ottima pronuncia e bravura nella... Continue Reading →
Bambini, carte colorate e samurai
Ieri pomeriggio ha inaugurato ufficialmente la mostra Ritratti d'Infanzia, alla Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani di Bologna, ed è stato un pomeriggio tutto dedicato ai bambini, i veri protagonisti dell'esposizione. Ci siamo riuniti sotto le teche che ospitano i libri delle tre illustratrici giapponesi - Akiko Hayashi, Komako Sakai e Akiko Miyakoshi - e ho raccontato... Continue Reading →